TREQUANDA
I VINI TREQUANDA
Il senese, tra tradizione e nuovi orizzonti, da condividere a tavola
Il vigneto di Trequanda si estende per 60 ettari di proprietà tra la Val di Chiana e la Val d’Asso, all’interno della DOCG Chianti, della DOC Orcia e dell’IGT Toscana.
I vitigni spaziano dagli autoctoni agli internazionali che, tra morbidi pendii
e boschi rigogliosi, trovano una dimora vocata.
La nostra selezione racconta con rispetto e immediatezza il terroir e suggerisce
un certo modo di vivere il vino: un piacere da condividere e da accompagnare
a una cucina di territorio, sincero e appagante.
VIGNETI
VOCATI
I vigneti si sviluppano tra i 350 e i 450 m s.l.m. e presentano ottime esposizioni:
più calde e soleggiate per le uve rosse, più fresche per le varietà bianche.
SUOLI
ANTICHI
La formazione risale al Miocene
e al Pliocene (circa 23 milioni di anni fa),
quando gran parte della Toscana era
sommersa da mari poco profondi.
Il limo e le arenarie ricche di sale
donano sapidità ai vini.
LO STILE
Uniamo la secolare memoria agricola
del luogo con pratiche e tecnologie all’avanguardia.
I sistemi di allevamento sono il guyot
e il cordone speronato, la densità d’impianto
è alta e le rese contenute,
per vini di qualità.
TARKUN
VINO SPUMANTE DI QUALITÀ METODO MARTINOTTI
Colore giallo paglierino tenue. Perlage fine e persistente. Al naso è delicatamente fruttato e fragrante. In bocca è fresco e armonico. Perfetto per l’aperitivo o con piatti di pesce.
SAUVIGNON
TOSCANA IGT
Colore giallo paglierino. Al naso sprigiona sentori tipici del varietale, come uva spina, sambuco e frutta esotica.
Al palato emergono freschezza e sapidità. Ottimo con crostacei, primi di pesce e carne bianca.
CHIANTI
RISERVA DOCG
Rosso rubino con sfumature granate. Al naso è complesso con sentori di frutti rossi in confettura, prugna e note speziate. Il sapore è pieno, morbido e il tannino elegante. Ideale con la selvaggina.
ORCIA SANGIOVESE
RISERVA DOC
Rosso rubino intenso con sfumature granate. Al naso spazia dalla frutta rossa alla viola, con note balsamiche e di grafite. Al palato è asciutto, persistente e di grande struttura. Si sposa con la fiorentina di Chianina alla brace.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
L’oro verde di Trequanda
La tenuta di Trequanda comprende oltre 25 ettari di oliveto a incoronare il borgo medievale. Gestiamo le piante e i frutti con estrema cura e rispetto: potature sapienti e raccolta tempestivadelle olive che trasportiamo prontamente al frantoio locale per la spremitura a freddo.
OLIO DI ALTA QUALITÀ
La produzione sapiente permette di mantenere le proprietà organolettiche dell’olio evo, come le vitamine, i minerali e le sostanze antiossidanti, per un prodotto finito di altissima qualità. Nasce così l’olio extravergine di oliva dal colore verde brillante, contraddistinto da intensi sentori fruttati al naso che al palato si ripresentano insieme a una delicata piccantezza, per una texture corposa e avvolgente.