AZIENDA AGRICOLA TREQUANDA

Gusti autentici e ospitalità in Val di Chiana

L’azienda agricola si estende per oltre 1.200 ettari, 60 dei quali vitati,
intorno al suggestivo borgo medievale di Trequanda da cui prende il nome,
incastonato nelle verdi e profumate colline senesi.


Fondata negli anni ‘30 del Novecento, in quasi un secolo l’azienda
ha contribuito allo sviluppo del luogo specializzandosi in diverse
attività del settore agroalimentare e nell’ospitalità.


Oggi Trequanda vanta uno dei più importanti allevamenti
di bovini di razza Chianina della Toscana.
Coltiva viti e ulivi da cui produce vini e olio di alta qualità,
narratori schietti e genuini di Val di Chiana e Val d’Orcia.

LA TENUTA

Atmosfere medievali e anima agricola.
L’antico borgo di Trequanda si trova nel cuore del Chianti, su un’altura a 450 metri
di altezza tra le Crete Senesi,
la Val d’Asso e la Val di Chiana.

LA STORIA

Nel Medioevo Trequanda era la “vetreria”
del Granducato di Toscana. Si producevano
mattoni nelle fornaci, si lavorava la seta
e si confezionavano cappelli.
Un importante centro artigianale che ancora
oggi testimonia il saper fare del tempo.

BANDIERA ARANCIONE

Il fascino di Trequanda gli è valso la Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento
che la guida Touring Club Italiano riserva
ai piccoli comuni capaci di offrire una proposta di accoglienza eccellente.

Lontana dal caos dei circuiti di massa ma prossima a siti culturali e naturali di gran pregio,
Trequanda è un luogo da vivere in relax e la base ideale per delle visite in giornata.

Nelle vicinanze, infatti, trovi:

• il borgo medievale di Pienza (Siena), il cui centro storico è patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1996

• Montalcino (Siena), casa del Brunello, culla d’arte e di storia immersa nelle colline della Val d’Orcia

• Montepulciano (Siena), “la perla del Cinquecento”, con la sua campagna, il Nobile e l’elegante centro storico

• Siena, ricchissima d’arte e storia, un gioiello dell’architettura medievale, nota nel mondo per essere la città delle contrade e del Palio

• Arezzo, antica città di origine etrusca, celebre per il torneo equestre della Giostra del Saracino

• i siti termali di Bagno Vignoni, Chianciano e Bagni San Filippo, tutti in provincia di Siena